Assegnazione della Casa Coniugale in caso di Divorzio Congiunto


Iter e informazioni su Assegnazione della Casa Coniugale. Adriana Pecorini, Avvocato Matrimonialista.  Studio Legale Pecorini, dal 1993

Il divorzio congiunto rappresenta una procedura consensuale attraverso cui i coniugi decidono di comune accordo di porre fine al matrimonio. Uno degli aspetti più significativi di tale procedura è senz’altro l'assegnazione della casa coniugale.

Lo Studio Legale Pecorini, grazie a un’esperienza consolidata in oltre 30 anni di attività si occupa di assistere i clienti in tutte le fasi del processo, operando principalmente nei tribunali di Busto Arsizio, Milano, Como, Varese e Novara.

Procedimento dell’Assegnazione della Casa Coniugale

La casa coniugale viene assegnata al coniuge che vive con i figli minori o economicamente non autosufficienti. Nel caso però di un divorzio congiunto l'assegnazione della casa coniugale avviene sulla base di un accordo delle parti che possono decidere diversamente. Questa fase prevede una negoziazione dettagliata, guidata da avvocati esperti, che aiuteranno le parti a raggiungere un'intesa basata sull'equità e sul rispetto delle volontà reciproche e tenuto conto anche del benessere dei figli. Successivamente, l'accordo viene presentato al tribunale per l'omologa. Il Tribunale valuta la domanda e, se giudicata in linea con i diritti indisponibili delle parti e dei figli, se presenti, emette sentenza recependo gli accordi che diventano così vincolanti.

L'avvocato gioca un ruolo fondamentale in queste trattative, assicurando che l'accordo rispetti le normative vigenti e tuteli gli interessi del cliente e dei figli.
Nel caso di divorzio congiunto i coniugi possono decidere di rivolgersi ad un unico legale che li aiuterà a trovare un accordo condiviso tenuto conto e bilanciando gli interessi di entrambi. Questa scelta consente una gestione più semplice della pratica ed una riduzione dei costi.

L’Avvocato Pecorini è sempre disponibile per fornire informazioni, risolvere dubbi e dare supporto in un incontro personale, garantendo chiarezza e competenza su ogni aspetto.

Assegnazione della Casa Coniugale in caso di Divorzio Congiunto: Domande comuni

Il divorzio congiunto è una forma di divorzio in cui i coniugi raggiungono l'accordo su tutte le condizioni (figli, casa, mantenimenti, eventuale divisione dei beni o altre questioni patrimoniali) e depositano un unico ricorso al Tribunale affinché formalizzi l’accordo recependolo in una sentenza.
In un divorzio congiunto, l'assegnazione della casa coniugale è decisa dai coniugi stessi durante la negoziazione dell'accordo di divorzio. Le preferenze di entrambi e le esigenze dei figli, se presenti, sono fattori chiave in queste decisioni.
Secondo l'Art. 337 ter c.c., il benessere dei figli e l’interesse degli stessi a restare nell’ambiente domestico, deve essere la priorità ma, in un divorzio congiunto i coniugi possono considerare altri fattori come la capacità economica di ciascun coniuge di mantenere la casa o di trovare un'adeguata alternativa abitativa.
L'accordo di divorzio diventa vincolante solo dopo che è stato depositato in Tribunale.

Queste informazioni sono di prima utilità per chi sta valutando di adottare la procedura di Assegnazione della Casa Coniugale in caso di Divorzio Congiunto. È però fondamentale tener presente che ogni caso è sempre un caso a sé e necessità di soluzioni su misura.

In caso di dubbi o necessità di chiarimenti, l’Avvocato Pecorini è lieto di organizzare un incontro personale per assicurare che ogni dettaglio venga trattato con la massima chiarezza e professionalità.

Quesiti più recenti

La sentenza di separazione può essere impugnata? - Quando spetta l’assegno di divorzio? - Quali sono gli effetti del divorzio? – Quando si ha la separazione con addebito? - Quali sono gli effetti della separazione? - La casa coniugale può essere assegnata ad un coniuge anche se non ci sono figli? - Qual è la differenza tra separazione consensuale e giudiziale? - Quanto dura l'obbligo di versare il mantenimento o gli alimenti? - Quando è dovuto l’assegno di mantenimento nel caso di separazione? - Quando c’è lo scioglimento della comunione dei beni? E’ automatica? - Quando è possibile chiedere la modifica delle condizioni di divorzio? - Qual è la differenza tra la separazione legale e la separazione di fatto? - Quali sono le differenze tra assegno di mantenimento e assegno alimentare? - Quali sono le differenze tra affidamento esclusivo e affidamento condiviso? - La pensione di reversibilità spetta al coniuge divorziato? E al coniuge separato? E se l’altro coniuge si era risposato? - È possibile un accordo pre-matrimoniale? - Cosa succede se non viene versato l’assegno per i miei figli? - Cos'è la separazione con addebito e quali sono le conseguenze? - Nella separazione è obbligatoria l’assistenza di un avvocato? - L’assegno di divorzio deve necessariamente essere versato mensilmente o può avvenire in un’unica soluzione? - Come si calcola l'assegno di mantenimento per i figli? - Quali sono i criteri per la valutazione dell'adeguamento delle condizioni economiche post-divorzio? - È possibile revocare una separazione giudiziale? - Cosa comporta la violazione delle condizioni di separazione o divorzio stabilite dal tribunale? - Cosa accade alla proprietà acquistata dopo la separazione legale? - Quali sono le implicazioni fiscali di una separazione o divorzio? - Come si gestisce la custodia dei figli in caso di trasferimento all’estero di uno dei genitori? - Cosa si intende per "colpa" in un divorzio e come viene provata? - Qual è il processo per la divisione dei beni in caso di divorzio senza un accordo prematrimoniale? - Quali sono le opzioni legali se un accordo di separazione non viene rispettato? - Come si gestisce la co-genitorialità efficace dopo un divorzio? - Cosa si intende per alienazione parentale e come viene trattata legalmente? - È necessario separarsi prima di richiedere il divorzio? - Quali sono i vantaggi e svantaggi del divorzio congiunto?

Tribunali di Riferimento e competenze territoriali per Assegnazione della Casa Coniugale in caso di Divorzio Congiunto

Busto Arsizio, Cairate, Castellanza, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona, Solbiate Olona, Albizzate, Arsago Seprio, Besnate, Cardano Al Campo, Casale Litta, Casorate Sempione, Cassano Magnago, Cavaria Con Premezzo, Ferno, Gallarate, Golasecca, Inarzo, Jerago Con Orago, Lonate Pozzolo, Mornago, Oggiona Santo Stefano, Samarate, Sesto Calende, Solbiate Arno, Somma Lombardo, Sumirago, Vergiate, Vizzola Ticino, Arconate, Buscate, Busto Garolfo, Canegrate, Castano Primo, Cerro Maggiore, Dairago, Legnano, Magnago, Nostate, Parabiago, Rescaldina, Robechetto con Induno, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona, Turbigo, Vazaghello, Villa Cortese, Caronno Pertusella, Cislago, Gerenzano, Origgio, Saronno, Uboldo.

Albese con Cassano, Albiolo, Alserio, Alzate Brianza, Anzano del Parco, Appiano Gentile, Argegno, Arosio, Asso, Barni, Bellagio, Bene Lario, Beregazzo con Figliaro, Binago, Bizzarone, Blessagno, Blevio, Bregnano, Brenna, Brienno, Brunate, Bulgarograsso, Cabiate, Cadorago, Caglio, Cagno, Campione d'Italia, Cantù, Canzo, Capiago Intimiano, Carate Urio, Carbonate, Carimate, Carlazzo, Carugo, Casasco d'Intelvi, Caslino d'Erba, Casnate con Bernate, Cassina Rizzardi, Castelmarte, Castelnuovo Bozzente, Albavilla, Castiglione d'Intelvi, Cavallasca, Cavargna, Cerano d'Intelvi, Cermenate, Cernobbio, Cirimido, Civenna, Claino con Osteno, Colonno, Como, Consiglio di Rumo, Corrido, Cremia, Cucciago, Cusino, Dizzasco, Domaso, Dongo, Dosso del Liro, Drezzo, Erba, Eupilio, Faggeto Lario, Faloppio, Fenegrò, Figino Serenza, Fino Mornasco, Garzeno, Gera Lario, Germasino, Gironico, Grandate, Grandola ed Uniti, Gravedona, Griante, Guanzate, Inverigo, Laglio, Laino, Lambrugo, Lanzo d'Intelvi, Lasnigo, Lenno, Lezzeno, Limido Comasco, Lipomo, Livo, Locate Varesino, Lomazzo, Longone al Segrino, Luisago, Lurago d'Erba, Lurago Marinone, Lurate Caccivio, Magreglio, Mariano Comense, Maslianico, Menaggio, Merone, Mezzegra, Moltrasio, Monguzzo, Montano Lucino, Montemezzo, Montorfano, Mozzate, Musso, Nesso, Novedrate, Olgiate Comasco, Oltrona San Mamette, Orsenigo, Ossuccio, Parè, Peglio, Pellio Intelvi, Pianello del Lario, Pigra, Plesio, Pognana Lario, Ponna, Ponte Lambro, Porlezza, Proserpio, Pusiano, Ramponio Verna, Rezzago, Rodero, Ronago, Rovellasca, Rovello Porro, Sala Comacina, S. Bartolomeo Val Cavargna, S. Fedele Intelvi, S. Fermo della Battaglia, S. Nazzaro Val Cavargna, Sant'Abbondio, S. Maria Rezzonico, Schignano, Senna Comasco, Solbiate, Sorico, Sormano, Stazzona, Tavernerio, Torno, Tremezzo, Trezzone, Turate, Uggiate Trevano, Valbrona, Valmorea, Val Rezzo, Valsolda, Veleso, Veniano, Vercana, Vertemate con Minoprio, Villaguardia, Zelbio.

Arese, Arluno, Assago, Baranzate, Bareggio, Basiano, Basiglio, Bellinzago Lombardo, Bernate Ticino, Boffalora sopra Ticino, Bollate, Bresso, Buccinasco, Bussero, Cambiago, Casorezzo, Cassano d'Adda, Cassina de' Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Cesano Boscone, Cesate, Corbetta, Cormano, Cornaredo, Corsico, Cuggiono, Cusago, Garbagnate Milanese, Gessate, Gorgonzola, Grezzago, Inveruno, Inzago, Lainate, Limbiate, Liscate, Magenta, Marcallo con Casone, Masate, Melzo, Mesero, Milano, Nerviano, Novate Milanese, Opera, Ossona, Pantigliate, Pero, Peschiera Borromeo, Pessano con Bornago, Pieve Emanuele, Pioltello, Pogliano Milanese, Pozzo d'Adda, Pozzuolo Martesana, Pregnana Milanese, Rho, Rodano, Rozzano, San Donato Milanese, Santo Stefano Ticino, Sedriano, Segrate, Senago, Settala, Settimo Milanese, Trezzano Rosa, Trezzano sul Naviglio, Trezzo sull'Adda, Truccazzano, Vanzago, Vaprio d'Adda,Vignate, Vittuone.

Agrate Conturbia, Barengo, Bellinzago Novarese, Biandrate, Boca, Bogogno, Bolzano Novarese, Borgo Ticino, Borgolavezzaro, Borgomanero, Briga Novarese, Briona, Caltignaga, Cameri, Carpignano Sesia, Casalbeltrame, Casaleggio Novara, Casalino, Casalvolone, Castellazzo Novarese, Castelletto Sopra Ticino, Cavaglietto, Cavaglio D'Agogna, Cavallirio, Cerano, Comignago, Cressa, Cureggio, Divignano, Fara Novarese, Fontaneto D'Agogna, Galliate, Garbagna Novarese, Gargallo, Gattico, Ghemme, Gozzano, Granozzo Con Monticello, Grignasco, Landiona, Maggiora, Mandello Vitta, Marano Ticino, Mezzomerico, Momo, Nibbiola, Novara, Oleggio, Pogno, Pombia, Prato Sesia, Recetto, Romagnano Sesia, Romentino, San Maurizio D'Opaglio, San Nazzaro Sesia, San Pietro Mosezzo, Sillavengo, Sizzano, Soriso, Sozzago, Suno, Terdobbiate, Tornaco, Trecate, Vaprio D'Agogna, Varallo Pombia, Veruno, Vespolate, Vicolungo, Vinzaglio.

Agra, Angera, Arcisate, Azzate, Azzio, Barasso, Bardello con Malgesso e Bregano, Bedero Valcuvia, Besano, Besozzo, Biandronno, Bisuschio, Bodio Lomnago, Brebbia, Brenta, Brezzo di Bedero, Brinzio, Brissago Valtravaglia, Brunello, Brusimpiano, Buguggiate, Cadegliano Viconago, Cadrezzate con Osmate, Cantello, Caravate, Carnago, Caronno Varesino, Casalzuigno, Casciago, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Castelseprio, Castelveccana, Castiglione Olona, Castronno, Cazzago Brabbia, Cittiglio, Clivio, Cocquio Trevisago, Comabbio, Comerio, Cremenaga, Crosio della Valle, Cuasso al Monte, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Cuveglio, Cuvio, Daverio, Dumenza, Duno, Ferrera di Varese, Galliate Lombardo, Gavirate, Gazzada Schianno, Gemonio, Germignaga, Gornate Olona, Grantola, Induno Olona, Ispra, Lavena-Ponte Tresa, Laveno Mombello, Leggiuno, Lonate Ceppino, Lozza, Luino, Luvinate, Maccagno con Pino e Veddasca, Malnate, Marchirolo, Marzio, Masciago Primo, Mercallo, Mesenzana, Montegrino Valtravaglia, Monvalle, Morazzone, Orino, Porto Ceresio, Porto Valtravaglia, Rancio Valcuvia, Ranco, Saltrio, Sangiano, Taino, Ternate, Tradate, Travedona Monate, Tronzano Lago Maggiore, Valganna, Varano Borghi, Varese, Vedano Olona, Venegono Inferiore, Venegono Superiore, Viggiù.

Assegnazione della Casa Coniugale in caso di Divorzio Congiunto: Principali Riferimenti Normativi

Art. 337 ter c.c. - Provvedimenti riguardo ai figli
Art. 5 Reg. (CE) 20-12-2010, n. 1259/2010 - Scelta della legge applicabile dalle parti

Quesiti più recenti

La sentenza di separazione può essere impugnata? - Quando spetta l’assegno di divorzio? - Quali sono gli effetti del divorzio? – Quando si ha la separazione con addebito? - Quali sono gli effetti della separazione? - La casa coniugale può essere assegnata ad un coniuge anche se non ci sono figli? - Qual è la differenza tra separazione consensuale e giudiziale? - Quanto dura l'obbligo di versare il mantenimento o gli alimenti? - Quando è dovuto l’assegno di mantenimento nel caso di separazione? - Quando c’è lo scioglimento della comunione dei beni? E’ automatica? - Quando è possibile chiedere la modifica delle condizioni di divorzio? - Qual è la differenza tra la separazione legale e la separazione di fatto? - Quali sono le differenze tra assegno di mantenimento e assegno alimentare? - Quali sono le differenze tra affidamento esclusivo e affidamento condiviso? - La pensione di reversibilità spetta al coniuge divorziato? E al coniuge separato? E se l’altro coniuge si era risposato? - È possibile un accordo pre-matrimoniale? - Cosa succede se non viene versato l’assegno per i miei figli? - Cos'è la separazione con addebito e quali sono le conseguenze? - Nella separazione è obbligatoria l’assistenza di un avvocato? - L’assegno di divorzio deve necessariamente essere versato mensilmente o può avvenire in un’unica soluzione? - Come si calcola l'assegno di mantenimento per i figli? - Quali sono i criteri per la valutazione dell'adeguamento delle condizioni economiche post-divorzio? - È possibile revocare una separazione giudiziale? - Cosa comporta la violazione delle condizioni di separazione o divorzio stabilite dal tribunale? - Cosa accade alla proprietà acquistata dopo la separazione legale? - Quali sono le implicazioni fiscali di una separazione o divorzio? - Come si gestisce la custodia dei figli in caso di trasferimento all’estero di uno dei genitori? - Cosa si intende per "colpa" in un divorzio e come viene provata? - Qual è il processo per la divisione dei beni in caso di divorzio senza un accordo prematrimoniale? - Quali sono le opzioni legali se un accordo di separazione non viene rispettato? - Come si gestisce la co-genitorialità efficace dopo un divorzio? - Cosa si intende per alienazione parentale e come viene trattata legalmente? - È necessario separarsi prima di richiedere il divorzio? - Quali sono i vantaggi e svantaggi del divorzio congiunto?

La mia passione per il Diritto e la volontà di dare voce a chi ha un diritto da far valere o da tutelare, sono stati i fattori che hanno determinato la scelta della mia professione, da sempre praticata con passione e serietà

Avv Adriana Pecorini Leggi il Curriculum Vitae

© 2025 Copyright Studio Legale Pecorini. Tutti i diritti riservati | Privacy Policy | Cookie Policy | Condizioni di Utilizzo | Iscritta in data 05/02/1993 all'Ordine degli Avvvocati di Busto Arsizio
Link a Pyramid Web Agency. Realizzazione Siti, eCommerce, Web Marketing.